Chissà se qualcuno dei nostri ascoltatori si ricorda ancora di Carlo Dapporto,
il grande fantasista che aveva iniziato la sua carriera nell’avanspettacolo
degli anni ’30. Si fingeva argentino, ballava e cantava il tango maccheronico,
un vero pioniere. Il suo personaggio più famoso era il Maliardo, un
personaggio reso celebre dalle riviste di Wanda Osiris. Il Maliardo era un
viveur dannunziano, indossava soltanto il frac e si lucidava continuamente i
capelli con la brillantina ricinata Gibbs. Ovunque andasse il Maliardo veniva
preso a pesci in faccia, ossia a “poissons à la figure”, come diceva
delicatamente lui, quando poi la raccontava con il tatto della ricostruzione a
posteriori. Tutti quei pesci in faccia, o meglio quei poissons à la figure hanno
ispirato questa breve apologia, questo elogio del fischio critico. Nel tango,
che io sappia, non si è mai fischiato nessuno e anche l’arte della stroncatura
è misteriosamente scomparsa. Ed è un peccato perché vi assicuro che la
mia collezione di recensioni letali su Copes, Zotto, Pablo Verón, Tango
Pasión, Forever Tango è ancora una lettura inebriante. Come diceva Céline:
e a quel punto sputai anch'io, per educazione.
Ora che la claque è diventata un’attività onesta e il claqueur una persona
rispettabile, è il fischiatore ad attirare su di sé il sospetto di esercitare la
critica. E il suo fischio, che è insieme dichiarazione di voto e accertamento
sintetico, nel tango risulta comunque sproporzionato, fazioso e soprattutto
non richiesto. Detto in altre parole: da quando il mezzo gaudio è il nostro
male comune, ci ritroviamo da un lato l’equanime professionista comandato
negli applausi, e dall’altro il fanfarone cointeressato alla preminenza di chissà
quale altra setta avversa. Insomma, di questi tempi chi arrischia una critica
passa o per fiancheggiatore o per bottegaio in incognito. Se andiamo avanti
così, nessuno avrà più il coraggio di tirare un secondo gatto morto a
Gedeone Kremer. Bristol, il mio micino bilaterale, mi guarda storto se solo
metto su una delle sue Otto Stagioni, peraltro tutte brulle. E chi oserà ancora
avanzare il minimo ortaggio verso le stiracchiate performance del Pibe
Pomada e il suo mono-passo universale? Chi oserà scagliare un’altra
ovazione sulla Compagnia Argentina di Tango Argentino di Buenos Aires (ci
tengono alla precisione) che in un hotel termale di Padova mostrò per oltre
un’ora il retro dello spettacolo a un pubblico pagante 25 euro? Una
coreografia, per quanto disorientata, dovrebbe produrre senso, non farlo! Lo
stesso dicasi per il manesco Richard Galliano quando suona Piazzolla, o per
il tango petaloso dell’orchestra Romantica y Milonguera, così sdolcinato e
gnegné che Julio Iglesias sembra un punk, o per il tutto-fritto-solo-fritto della
Fernandez Fierro, o per i palinsesti tellurici di quei disc-jockey che non ti
fanno vedere uno squarcio di cielo neanche se li ammazzi.
In realtà, ancor più che gli obiettivi sensibili, oggi sono cambiati gli indici di
gradimento e le regole d’ingaggio. Una sana incompetenza reciproca,
difficile da spartire come il toupet di uno spilorcio, sta facendo da argine alla
buona volontà di artisti e spettatori, entrambi sempre bendisposti nel
concedersi le attenuanti del caso. "Per favore, Dio, mandami una buona
scusa!", diceva un proverbio citato da Primo Levi. Ma nel tango non serve:
poche sono le cose che resuscitano di più un ballerino che una bella
lamentela sulle condizioni nelle quali è costretto a lavorare, dal pavimento
peloso alla partner sdrucciolevole. E allora sia dunque messo al bando una
volta per tutte il bollettino dei protesti e sia fatto definitivamente largo alla
smorcia! Del resto, il nostro abbottonato protezionismo faceva la vista gorda
già molto prima che glielo dicesse l'Unesco.
Nei grandi teatri, specialmente in ambito lirico, le disapprovazioni sono molto
più apprezzate. Ogni sera i loggioni confutano con premeditate invettive
cantanti, cori, direttori, orchestre, scenografi, costumisti, registi, balletti e
persino comparse e trovarobe. Niente è abbastanza buono per quegli istruiti.
L’anno scorso alla Scala hanno piantato un Alagna a metà Aida, provocando
la ritirata del tenore e il subentro di un Radames in blue-jeans. A Torino
hanno gravemente dileggiato un Baricco per aver mutilato dal Flauto Magico
“le ingessature non necessarie”, come se invece le sue fossero le sole
ingessature degne di questo nome. Al Teatro Regio di Parma, baluardo
dell’ortodossia, hanno fatto cacciare un sovrintendente per il modernismo
delle sue cravatte a motivi spaziali.
Ma al di fuori di questi territori privilegiati, normalmente il critico medio si
limita a fischiare. Anche perché le abnormi accise sulla benzina gli
impedirebbero di recensire il batterista dei Santana con una molotov, come
quella volta al Vigorelli. E il fischio, oltre a essere meno costoso, gode di
parecchi altri vantaggi. E’ portatile, invisibile alle perquisizioni, trasformabile
in un battibaleno in applausi anglosassoni non protestanti, e in più ha alle
spalle una tradizione ragguardevole.
Eh sì, perché il fischiare risale agli antichi Greci, i quali prendevano in giro i
barbari paragonandone la lingua incomprensibile al fischio degli uccelli e al
sibilo di certe bestie. Anche nella Bibbia, nel Libro dei Re, il Signore minaccia
di fare d’Israele lo zimbello di tutte le genti e di far piovere fischi sul popolo
eletto, se solo si fosse messo ad adorare un altro Dio all’infuori di lui.
In seguito, antropologi ed etologi ci hanno spiegato in lungo e in largo questi
rituali comunicativi ad esagerazione mimica - come fischi, applausi, pugni sul
tavolo, ma anche il “pernacchio” dell’Oro di Napoli e la “baia” della Via Pàl -
la cui efficacia e diffusione mondiale derivano da una teatralità che li
sovraespone, facendone simbolo di qualcosa che non si può dire a parole,
ma che pure è immediatamente intellegibile. Scommetto che persino il
Lanzichenecco decifrerebbe il significato implicito di due begli sgombri à la
figure se ripresentasse la sua “Autopsia Tanguera” in una qualche milonga.
D’altronde nessuno più del fischiato sa perché lo fischiano. Al massimo potrà
rispondere come quell’attore inglese che veniva fischiato tutte le sere per la
sua interpretazione canina del monologo di Amleto. All’ennesima
contestazione apostrofò la platea con un: “Sentite, non fischiate me: non ho
scritto io questa merda!”
20 luglio 2020
Poissons à la figure
di Marco Castellani
Radio Tango Macao non vive di pubblicità. La creazione dei contenuti richiede un grande impegno. Se apprezzate il nostro lavoro, vi chiediamo di sostenerlo con una piccola donazione.